VISURE IPOTECARIE
Estrazioni ipotecarie, ipocatastali, pregiudizievoli, nota di trascrizione
Cos'è la visura ipotecaria
La visura ipotecaria o visura ipocatastale è un documento che permette di determinare se un soggetto, persona fisica o persona giuridica, risulta intestatario di beni immobili attraverso la verifica delle trascrizioni a favore e contro tale soggetto, oltre che di identificare la presenza di gravami sugli stessi beni immobili.
I gravami possono consistere in:
- ipoteche legali (Equitalia),
- ipoteche giudiziali (per decreti ingiuntivi o sentenze di condanna al pagamento di somme),
- ipoteche volontarie (quali accensione mutui, finanziamenti)
- citazioni (atti che contestano la titolarità dell'immobile)
Dalla visura ipotecaria è possibile inoltre conoscere il tipo di atto di provenienza in relazione all'acquisizione del diritto sull'immobile, ovvero se derivante da compravendita, donazione, successione o altra tipologia di atto.
Cos'è la Nota di Trascrizione Immobiliare
La 'nota di trascrizione' è l'atto con cui si certifica la registrazione nei Registri Immobiliari di un atto di compravendita immobiliare o di variazione di stato di un bene (pignoramento, ipoteca, etc).
Nella nota di trascrizione immobiliare sono riportati tutti i dati fondamentali della compravendita:
- dati catastali dell'immobile
- dati anagrafici dell'acquirente e del venditore
- data della trascrizione
- nome del pubblico ufficiale che effettua l'atto
- il regime e la quota dei diritti reali trasferiti
- la tipologia di atto
- durata e scadenza dell'ipoteca
- importo capitale, durata ed interessi
nella nota di trascrizione in Conservatoria viene indicato anche l'importo sia di capitale che di interessi relativo all'ipoteca, la durata e la scadenza dell'ipoteca, il soggetto creditore (banca, ente di riscossione, tribunale, ..) a favore del quale è iscritta l'ipoteca.
Le modalità di ricerca
Le ispezioni ipotecarie possono essere effettuate secondo le seguenti modalità:
- ricerca per immobile. Nella visura ipotecaria per immobile sono indicati i dati catastali del bene , l'elenco delle formalità registrate , la data, il numero di registro, se si tratta di una trascrizione a favore o contro, il tipo di atto
- ricerca per soggetto. Nella visura ipotecaria per soggetto sono indicati i dati anagrafici del soggetto, l'elenco delle formalità registrate, la data, il numero di registro, se si tratta di una trascrizione a favore o contro, il tipo di atto, e il soggetto acquirente o venditore
- ispezione diretta per nota, quando si conoscono gli estremi identificativi
A cosa serve la visura ipotecaria
Le visure ipotecarie servono a dimostrare la titolarità immobiliare, nonché se sono presenti eventuali gravami quali ipoteche, pignoramenti, citazioni o sequestri.
Richiedere un'ispezione ipotecaria per un immobile consente di esaminare lo status giuridico del bene. La visura ipotecaria consente di capire se chi vende ha effettivamente il diritto su quella specifica proprietà o se l'immobile è soggetto a pignoramento o ipoteca.
Con l'ispezione ipotecaria si evince infatti se più persone o eredi possiedono la stessa proprietà, il comune di ubicazione dell'immobile nonché la sua descrizione catastale.
COME FARE UNA ISPEZIONE IPOCATASTALE
Per poter ottenere un'Ispezione in Conservatoria, in primo luogo bisogna sapere su quale Conservatoria richiedere l'ispezione, che corrisponde a quella dove sono ubicati gli immobili oggetto della vendita, ipoteca ecc. e che di solito corrisponde al capoluogo di provincia.
Una volta accertato su quale Conservatoria operare basterà avere i seguenti dati:
- SOGGETTO GIURIDICO: Denominazione o codice fiscale/partita iva.
- SOGGETTO FISICO: Nome Cognome e data di nascita, oppure codice fiscale.
- IMMOBILE: Per un'Ispezione Ipotecaria solo sull'immobile, serviranno i riferimenti catastali, foglio particella ed eventuale sub.
Come si legge l'Ispezione Ipocatastale da Conservatoria
E' possibile di richiedere l'ispezione di conservatoria completa di tutto, richiedendo prima l'elenco delle formalità, e se ci sono modifiche a uno fatto prima, se ci sono ipoteche o altre iscrizioni pregiudizievoli ecc., potrete richiedere lo Sviluppo Nota di quella da voi individuata. In questo modo avrete fatto un'Ispezione in Conservatoria mirata ad un obiettivo, che vi avrà fatto risparmiare denaro.
Se invece per un soggetto fisico o giuridico, volete sapere se ha stipulato atti di acquisto, vendite, donazioni, o altro e non sapete dove, è possibile effettuare Ispezioni in Conservatoria a livello Nazionale, si tratta di un documento che attesta in quali conservatorie risultano movimenti. Altro servizio è il reperimento di una copia conforme di atto notarile. Estratta la nota di trascrizione è possibile sapere la data di stipula di un atto, il repertorio, ed il Notaio che lo ha redatto e con questi dati potrete richiedere la Copia Conforme di Atto Notarile.
Whatsapp 348 19 61 914
Tel 0828 43 23 80
e-mail info@visurealtea.it
Pagamenti sicuri con:
