Planimetria Catastale
€ 16,80 IVA esclusa

CONSEGNA IN 1 GIORNO LAVORATIVO
La "PLANIMETRIA CATASTALE" è la rappresentazione grafica, in formato pdf, di un'unita' immobiliare censita al catasto fabbricati, solitamente in scala 1:100 o 1:200, che rappresenta:
- Contorni e confini
- Suddivisione interna dei vani
- Destinazione d'uso dei vani
- Riferimento di piano
- Eventuali corti e pertinenze
Le planimetrie catastali sono indispensabili in molti casi per:
- Il calcolo delle superfici riportate in visura
- Il controllo della corrispondenza catastale con lo stato di fatto
- Conoscere quanto risulta in atti catastalmente
AVVISO IMPORTANTE(**): Effettuato l'ordine, ti invieremo a mezzo email la delega da rispedire debitamente compilata e sottoscritta dal proprietario o da uno dei proprietari, con allegato copia fronte/retro del documento di identita' dell'intestatario. I tempi per la consegna decorrono dala ricezione della Delega. La mancata trasmissione della DELEGA sottoscritta, sarà ritenuta quale rinuncia al servizio e non dà diritto al rimborso dell'importo versato.
(**) ATTENZIONE! - L'Agenzia delle Entrate, a norma del provvedimento n. 47477/2010 e nel rispetto della Normativa Privacy (D.Lgs. 196/2003), ha stabilito che la planimetria catastale può essere richiesta solo dal proprietario o da uno dei proprietari dell'unità immobiliare, previa compilazione e sottoscrizione del modulo di delega a favore di un tecnico (ingegnere) abilitato alle attività di estrazione dei documenti.
Domande frequenti
Cos'è la planimetria Catastale?
La planimetria catastale è il disegno, in genere in scala 1:200, di un'unità immobiliare. Il grafico rappresenta il perimetro dell'unità immobiliare, le suddivisioni in vani, le pertinenze esclusive, le parti comuni, l'indicazione delle coerenze e l'orientamento rispetto al nord. La planimetria è richiesta obbligatoriamente in caso di:
- compravendita di un immobile,
- stipula di un mutuo,
- stipula di un contratto d'affitto,
- presentazione di pratiche edilizie.
Sull'elaborato catastale che rappresenta l'unità immobiliare sono riportate anche dati come: destinazione dei locali, terrazzi e balconi, altezze dei locali e valori di altezza minima, massima e media nel caso di coperture inclinate.
Chi può richiedere l'accesso alle planimetrie catastali?
La planimetria catastale può essere richiesta esclusivamente dal proprietario o dal titolare di un diritto reale sull'immobile o da un soggetto delegato. Qualora l'unità immobiliare sia intestata ad una persona giuridica, occorre specificare nella delega il nome, cognome e codice fiscale del legale rappresentante.
Come compilare e presentare la delega?
La delega alla visura planimetrica catastale online dell'Agenzia delle Entrate è un documento obbligatorio, anche quando declinato nella forma di lettera d'incarico o simili. Sul sito dell'Agenzia delle Entrate è possibile scaricare il modello, che deve essere compilato in tutte le sue parti e deve contenere:
- i dati anagrafici della persona delegata e del delegante, cioè il proprietario dell'immobile,
- i dati delle singole planimetrie richieste (Comune, sezione, foglio, particella e subalterno),
- firma di delegato e delegante.
Al modulo di delega deve essere allegata la copia di un documento di riconoscimento in corso di validità del proprietario dell'unità immobiliare. Esiste anche un modello di delega per planimetria a disposizione degli agenti immobiliari iscritti al repertorio delle notizie economiche e amministrative (REA).
Posso richiedere la planimetria senza delega del proprietario?
Chiunque voglia accedere alla planimetria, deve presentare la delega del proprietario o di un comproprietario. L'unica deroga è riservata ai condomini. Infatti nel caso un condominio avesse l'esigenza di revisionare le tabelle millesimali, l'amministratore può incaricare un tecnico alla richiesta delle planimetrie catastali anche senza il consenso di tutti i condomini.
Nello specifico caso il garante della privacy, con provvedimento del 21 marzo 2013, ha ritenuto giusta l'acquisizione della planimetria da parte dell'amministratore. Questo poiché si è agito nell'interesse della maggioranza a seguito della delibera dell'assemblea condominiale.
Come ottieni la planimetria catastale?
Se la piantina catastale è presente in formato digitale al Catasto, si può richiederne una copia sul portale di VisureAltea, senza recarsi agli uffici dell'Agenzia delle Entrate.
Cosa fare se la planimetria non è disponibile in Catasto ?
La planimetria catastale non è disponibile in Catasto quando non è stata rasterizzata o digitalizzata ed è presente solo in formato cartaceo oppure perché non è mai stata depositata. Si può ovviare richiedendo all'Ufficio del Catasto la rasterizzazione o digitalizzazione in formato elettronico della planimetria cartacea o, incaricando un tecnico abilitato di effettuare il rilievo dell'unità immobiliare e l'accatastamento.
Altea srls
Via Don Luigi Sturzo,11 - 84025 Eboli (SA)
Tel 0828 43 23 80
e-mail info@visurealtea.it
Pagamenti sicuri con:
