Le altre visure camerali disponibili sono:
La Visura Camerale Storica
Riassume tutti i dati dell'impresa a partire dalla sua nascita. Dunque, rispetto alla Visura ordinaria, la Visura storica aggiunge la storia delle modifiche avvenute dalla prima costituzione al momento in cui è stata richiesta la visura (e, in ogni caso, in base a ciò che è stato depositato in Camera di Commercio): sono quindi riportate tutte le iscrizioni e i depositi degli atti nel Registro Imprese, e i valori statistici di riferimento relativi al numero di addetti che, dalla prima costituzione della società, sono stati assunti come dipendenti.
La visura camerale storica imprese individuali include le seguenti informazioni :
- Sede
- Informazioni costitutive
- Scioglimento, procedure concorsuali, cancellazione
- Titolari di cariche o qualifiche
- Attività, Albi, Ruoli e Licenze
- Storia delle modifiche
- Aggiornamento impresa
LA VISURA
CAMERALE STORICA DELLA TUA IMPRESA
Se sei il legale rappresentante o il titolare della tua attività imprenditoriale puoi avere gratuitamente la Visura camerale della tua impresa.
E' sufficiente che tu sia in possesso di SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o di CNS (Carta Nazionale dei Servizi), strumenti entrambi rilasciati gratuitamente dalle Camere di Commercio e che certificano la tua identità confrontandola con la carica presente nel Registro Imprese.
A questo punto, utilizzando SPID o CNS, per la visura della tua impresa puoi accedere direttamente al cosiddetto cassetto digitale dell'imprenditore (https://impresa.italia.it).
A COSA SERVE LA VISURA CAMERALE
La Visura camerale garantisce l'effettiva esistenza dell'impresa nonché la pubblicità legale di tutti gli atti che la riguardano, permettendo a chiunque di ottenerne informazioni ufficiali specifiche e valutarne la solidità. Conoscere aspetti quali la composizione sociale di un'azienda (i soci), gli amministratori e le cariche sociali permette di sapere in anticipo quali sono le persone con cui ci si troverà a lavorare o ad interfacciarsi e i loro rispettivi ruoli.
ATTI NOTARILI
La Visura camerale è necessaria a supporto di molti atti notarili riguardanti le imprese, come ad esempio preliminari e compravendite, procure, cessioni o affitti d'azienda, finanziamenti ipotecari, rinegoziazione di mutui, cancellazione di ipoteche, e così via.
ORGANO AMMINISTRATIVO
Con la Visura camerale è possibile identificare il tipo di organo amministrativo (amministratore unico, consiglio di amministrazione, ...) ed i nomi dei rappresentanti legali e dei soci.
SEDI E UNITA' LOCALI
La Visura camerale permette di identificare la Sede legale di un'azienda, di regola il luogo in cui dall'atto costitutivo l'impresa risulta avere il centro amministrativo dei propri affari. Sono inoltre indicate la sede operativa (se esistente), e tutte le altre eventuali localizzazioni (sedi secondarie, unità locali).
Altea srls
Via Don Luigi Sturzo,11 - 84025 Eboli (SA)
Tel 0828 43 23 80
e-mail info@visurealtea.it
Pagamenti sicuri con:
