
Articoli
Le Visure come procedere
LE VISURE CATASTALI
Come faccio ad avere la visura catastale?
Per richiedere una visura catastale, è necessario rivolgersi all'Agenzia del Territorio, ai suoi uffici locali oppure cliccando sul link VISURE ALTEA. Solitamente, viene fornita in cartaceo, mentre se è richiesta online si può scaricare in formato PDF. Il rilascio della visura avviene nello stesso giorno della richiesta. La consultazione degli atti non informatizzati è, invece, possibile solo presso l'Ufficio provinciale competente. Per ottenere la visura catastale gli utenti devono compilare il modulo di richiesta.
Che documenti ci vogliono per la visura catastale?
Per richiedere la visura catastale è però necessario avere a disposizione alcune informazioni: visura per soggetto è necessario conoscere codice fiscale o cognome, nome e data di nascita se persona fisica, codice fiscale se persona giuridica, tipo catasto (fabbricati, terreni, entrambi), provincia o comune.
Cosa si vede da una visura catastale?
I dati contenuti nella visura ordinaria di un immobile sono: dati identificativi (sezione urbana, foglio, particella, subalterno e comune) dati di classamento (zona censuaria, categoria catastale, classe e superficie catastale, consistenza, rendita)
Dove si vede il valore catastale di un immobile?
Il dato della rendita catastale di un immobile può essere trovato sul sito dell'Agenzia del Territorio, tramite un servizio di visura catastale online - che può però essere richiesta solo conoscendo il foglio, la particella e il subalterno che individuano l'immobile.
Come sapere chi è il proprietario di un immobile?
Per trovare il proprietario di un immobile è necessario richiedere una visura catastale presso l'Agenzia delle Entrate o presso un ufficio del Catasto territoriale. In alternativa puoi rivolgerti a VISURE ALTEA che in pochi minuti esegue la ricerca per te e invia il documento in formato PDF direttamente sulla tua e-mail.
Quando serve la visura catastale?
La visura catastale consente la consultazione degli atti e dei documenti catastali e permette di acquisire: i dati identificativi e reddituali dei beni immobili (terreni e fabbricati) i dati anagrafici delle persone, fisiche o giuridiche, intestatarie dei beni immobili.
La visura catastale a cosa serve?
Ai fini fiscali viene utilizzato il valore relativo alla rendita catastale per determinare le tasse come IMU e TARI. La rendita catastale necessita anche per calcolare il valore catastale di un immobile.
Chi può fare richiesta di visura catastale?
La visura catastale telematica all'Agenzia delle Entrate può essere richiesta da chiunque, indipendentemente dal possesso dei diritti di proprietà. In altre parole si può richiedere una visura catastale telematica anche se non si è proprietari dell'immobile oggetto della ricerca.
Come vedere la visura catastale di una persona?
A renderlo possibile, in modo gratuito, è il servizio dell'Agenzia delle Entrate "Consultazione personale online". Il servizio permette di scaricare la visura catastale attuale, con gli intestatari catastali, con documento in formato pdf. Per accedere a tale servizio è necessario identificarsi con SPID, CIE o CNS. O puoi rivolgerti a VISURE ALTEA che in pochi minuti ti fornisce il documento direttamente sulla tua e-mail.
Come vedere i beni intestati ad una persona?
Per scoprire se una persona ha immobili intestati e quale sia la situazione legale pendente su di essi, o per sapere a chi appartiene un immobile, basta rivolgersi alla Conservatoria dei Registri Immobiliari o cliccando al link VISURE ALTEA
Visura catastale per immobile
La visura catastale per immobile ha ad oggetto una ricerca tramite i dati catastali con riferimento ad un bene specifico. Può essere attuale o storica. La visura attuale indica lo stato catastale dell'immobile al momento della richiesta.
Visura attuale per immobile
La visura per immobile permette di ottenere i dati catastali per una singola unità immobiliare:
- identificativi dell'immobile
- indirizzo dell'immobile
- classamento, rendita, categoria, classe, consistenza
- superficie, superficie catastale totale
- intestazione immobile con i dati del proprietario, quote e tipologia di diritti reali
Visura catastale storica per immobile
La visura catastale storica contiene i dati attuali e passati. sono riportati i passaggi di proprietà succedutisi e le eventuali modifiche catastali intervenute.
Si ottengono:
- anagrafica dei proprietari intestatari del bene, presenti e passati
- le variazioni catastali (terreno o fabbricato)
Nella visura storica sono riportate tutte le variazioni sull'immobile intervenute nel tempo: passaggi di proprietà, variazioni rendita, variazone identificativi, cambio destinazione d'uso, ecc..
Nella visura catastale storica sono presenti:
- la partita catastale
- le particelle al catasto terreni,
- i dati identificativi e l'indirizzo,
- Rendita, Categoria, Classe e Consistenza),
- i dati di superficie
Visura catastale persona fisica
La visura catastale persona fisica è effettuata tramite il nominativo della persona, ove emergono gli immobili collegati a quella persona. La visura può essere attuale o storica. La visura catastale persona fisica consente di conoscere tutti gli immobili, in una singola provincia, intestati ad una persona, fisica o società.
Nella visura attuale per soggetto sono presenti:
- richiesta effettuata su terreni o su fabbricati,
- anagrafica della persona
- numero totale di immobili presenti al catasto terreni e fabbricati in capo a quella persona.
Per ogni immobile iscritto al catasto fabbricati o al catasto terreni, l'esposizione dei dati è la stessa utilizzata per le visure attuali del catasto fabbricati o terreni.
Visura catastale storica persona fisica
La visura catastale storica persona fisica consente di visionare i beni immobili di cui una persona è stata titolare. Si tratta dello storico di tutte le proprietà che una persona ha avuto.
La visura storica per soggetto riporta:
- i dati anagrafici della persona;
- il numero di immobili presenti al catasto terreni e fabbricati.
Dalla visura si evincono:
- identificativi catastali quali foglio, particella e subalterno
- diritti, quote o oneri reali,
- periodo di tempo in cui il soggetto è stato titolare del bene.
Per gli immobili, è riportato:
- dati identificativi,
- indirizzo (in caso di immobili censiti al catasto fabbricati),
- dati di classamento e le eventuali annotazioni,
- dati di superficie,
- particelle corrispondenti al catasto terreni in caso di immobili censiti al catasto fabbricati e l'eventuale partita.
Altea srls
Via Don Luigi Sturzo,11 - 84025 Eboli (SA)
Tel 0828 43 23 80
e-mail info@visurealtea.it
Pagamenti sicuri con:
